La scelta di un software gestionale non è sempre facile, spesso richiede molta attenzione perché caratterizzerà una parte importante del futuro aziendale. Come si può scegliere al meglio? Lo scopriamo in questo articolo.
Esigenze aziendali
Prima di iniziare a navigare il web alla ricerca del prodotto perfetto per noi è necessario fare un lavoro di analisi. Sia che l’organico sia ampio o più ridotto, consultare ogni posizione di riferimento può essere importante. Infatti un software gestionale va utilizzato da tutti i reparti, nessuno escluso. Ognuno ha esigenze specifiche e peculiari, a volte è difficile tenere traccia di tutte le istante. Per questo un primo consiglio è quello di creare una tabella, cartacea o su Excel, che sia in grado di raccogliere tutte le problematiche più importanti, le feature imprescindibili e quelle accessorie. In questo modo avremo una chiara idea di cosa dobbiamo ricercare e su cosa spendere di più.Affidabilità del produttore
A tutti sarà capitato di acquistare un prodotto, soprattutto in anni recenti con la vendita degli smartphone, ottimo sulla carta ma che poi non ha goduto del supporto sperato. Per un software gestionale è un errore imperdonabile perché significa rimanere da soli, non poter sperare in miglioramenti e risoluzioni dei bug più comuni. In poco tempo l’acquisto si tramuterebbe in una trappola che ci costringe ad utilizzare uno strumento inadeguato solo perché lo abbiamo pagato molto, oppure perché è difficile migrare tutti i dati. Un buon indizio, anche se non è risolutivo, è il numero di anni di attività. Non sempre valido, ma se un produttore è sul mercato da molto significa che è in grado di offrire un prodotto valido.Interfaccia all’avanguardia
Quando ci si approccia ad un nuovo gestionale è necessario prestare la giusta attenzione ad un aspetto spesso sottovalutato. L’interfaccia, infatti, viene data per scontata, quasi un elemento che non trova spazio nelle considerazioni sull’acquisto. Eppure è un elemento essenziale perché è quello che vi permette di interagire con tutte le funzionalità del software gestionale. Se non è chiaro, se non è facilmente utilizzabile allora si rischia di perdere tempo inutilmente. Infatti la fase di apprendimento può essere più o meno lunga a seconda della complessità del software e se oltre a questo si aggiunge una difficoltà indotta da una scarsa ottimizzazione di interfaccia, il problema rischia di diventare insormontabile. Per questo Iriday è stato studiato per rendere la fruizione la più semplice possibile. Analizzando le problematiche dei clienti siamo riusciti ad eliminare i punti di frizione in ogni sezione critica. L’idea è quella di permettere all’azienda di concentrarsi su ciò che è più importante: produrre.Modularità
La nostra azienda non è una statua, potrebbe ragionevolmente evolversi durante il corso degli anni. Potremmo avere bisogno di feature che prima non consideravamo nemmeno. Allora viene spontaneo pensare ad ampliamento di funzioni, ma a volte questo significa dover cambiare versione in toto, oppure dover attendere tempi lunghi prima che sia possibile farlo. Per questo un software modulare può essere una via da percorrere, sia per aggiungere funzioni che per toglierle.Costi del progetto
Un punto cruciale è il costo del progetto. Infatti le modalità di acquisto dei software non sono uguali e possono portare a sottovalutare alcuni costi. Ad esempio un software gestionale che preveda l’acquisto una tantum di una licenza può presentare problematiche come il mantenimento. Si pensa di rado a questo aspetto ma nel lungo periodo può diventare una voce importante nel bilancio aziendale. Infatti nessuno vuole utilizzare un software gestionale per anni ma non avere la garanzia di aggiornamenti. Essere obbligati ad acquistarli porta ad avere una voce di spesa ricorrente. D’altro canto oggi esistono altre soluzioni, come il Cloud. Software come Iriday permettono alla tua azienda di gestire tutto in cloud e con abbonamento. In questo modo avrai un pacchetto che fornisce assistenza e aggiornamenti ad un costo contenuto. Si tratta di una soluzione ottimale per tutte le aziende, a prescindere dalle dimensioni.Integrazione
Può capitare di avere più di un software, ognuno dedicato ad un aspetto specifico della vita aziendale. Non c’è niente di peggio di una serie di programmi che non possono dialogare tra loro. Un altro aspetto di cui accertarsi è quindi la possibilità di integrare la soluzione con il nostro pacchetto preferito di software. Dotarsi di un software che non dialoga significa spesso dover poi inserire a mano dati all’interno del programma, dilatando i tempi e aumentando il tasso d’errore.
One Reply to “Come scegliere un software gestionale”
[…] scelta del software ERP giusto è un passo fondamentale per ottenere i massimi benefici. Ecco alcuni fattori da considerare […]